Un tempo, la Caponata di Melanzane alla Siciliana veniva servita come piatto unico, sia caldo che freddo, e accompagnata dal pane casereccio di grano duro. Oggi è utilizzata molto anche come contorno oppure come antipasto, favolosa con le bruschette di pane e l’aggiunta di un filo d’olio.
Ingredienti: Melanzane 40%, Passata di pomodoro, Capperi, Olive, Cipolla, Sedano, Agro di vino, Olio di semi di girasole, Olio extravergine di oliva, Aromi naturali.
Vasetto di vetro da 280 grammi.
Caponata di Melanzane Siciliana
Conservazione del prodotto
Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Dopo l’apertura, il vasetto di vetro va conservato in frigo, meglio se coperto da un filo d’olio extravergine d’oliva.
Origini della Caponata alla Siciliana
La Caponata è uno dei piatti più rappresentativi della cucina siciliana e, come gran parte delle pietanze di questa ricca e variegata gastronomia, vanta una sua storia.
Scopri qui le origini della caponata! Oggi, ne esistono solo in Sicilia almeno 35 varianti diverse.
Persino Wikipedia ha dedicato una scheda prodotto a questa fantastica ricetta.
Prova anche i Filetti di Melanzane Siciliani e i Frutti del Cappero.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.