Ingredienti Pesto alla Trapanese: Pomodoro 60%, Mandorle, Aglio, Basilico, Olio extravergine d’oliva, Olio di semi di girasole e Sale.
Mille volte avrete sentito nominare la pasta al pesto trapanese… Il Pesto di Trapani, infatti, è utilizzato principalmente per condire la pasta, sia calda che fredda, ma si consiglia di provarlo anche sulle bruschette. Tutti i golosi lo ameranno! È adatto a tutti i tipi di pasta, ma in particolar modo alle Busiate Trapanesi.
Vasetto di vetro da 180 grammi.
Pesto alla Trapanese
Origine
Nel porto di Trapani erano solite fermarsi le navi genovesi provenienti dall’Oriente. Queste portarono con loro la tradizione dell’agliata ligure a base di aglio e noci. I marinai trapanesi la elaborarono con i prodotti della loro terra, ovvero il pomodoro e le mandorle, e fu così che ebbe origine questo ormai famosissimo pesto.
Conservazione Pesto alla Trapanese
Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. Dopo l’apertura, il vasetto di vetro va conservato in frigo, meglio se coperto da un filo d’olio extravergine d’oliva.
Link utili
Scopri la storia di questo fantastico prodotto tipico della cucina della Sicilia Occidentale.
Vuoi prepararlo nella tua cucina? Prova con questa ricetta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.