Il Vino alla Mandorla ha una lunga tradizione in Sicilia. Per dare vita a questo prodotto si incontrano due autentiche ricchezze dell’Isola: la sapienza viticola ed enologica e un frutto celebre del territorio: la mandorla. Quest’ultima è una componente fondamentale della pasticceria siciliana; il suo albero è una presenza caratterizzante dell’intero paesaggio. Il tipico profumo di questo vino, il suo colore ambra scuro ed il suo particolare sapore vengono raggiunti grazie all’aggiunta di un infuso alcolico di mandorle al vino base.
Vino alla Mandorla
Varietà: Catarratto, Grillo, Inzolia.
Confezionamento: Bottiglia singola da 50 cl.
Come servire il Vino alle Mandorle
Il Vino aromatizzato alla Mandorla è ottimo da gustare con macedonie di frutta e gelati, perfetto con i dolci di mandorla siciliani e con la pasticceria in genere. Si presta molto anche all’aperitivo, servito molto freddo (8° C) e possibilmente con del ghiaccio.
Conservazione: È preferibile conservare il prodotto al riparo dalla luce e ad una temperatura compresa tra i 15°C ed i 20°C al fine di mantenerne tutte le caratteristiche ed i sapori originali.
Vino mandorla siciliano: caratteristiche
Tenore alcolico: 16% Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C, oppure 8°C come aperitivo
Zuccheri: 25%
Scopri la sezione dello shop con tutti gli amari siciliani e i liquori siciliani:
- Luminarie (Limoncello Siciliano): scopri di più
- Nostramaro (Liquore Siciliano): scopri di più
- Terramara (Amaro Limone e Alloro): scopri di più
- Amuri (Amaro alle Erbe): scopri di più
- Hennà (Amaro Arancia e Mandorle): scopri di più
- Barocco (Amaro Arancia e Cioccolato): scopri di più
Per rimanere sempre aggiornati sui prodotti seguiteci sui nostri canali Instagram e Facebook
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.